Scopriamo insieme i vantaggi della dematerializzazione documentale.
Se la tecnologia esiste, la normativa la consente, e le tematiche green la promuovono, perché non passare alla dematerializzazione?
Immaginiamoci uffici amministrativi, archivi e corridoi ricolmi di faldoni che racchiudono ogni sorta di documento e di carte: non è difficile, anzi rappresenta la nostra quotidianità.
Ora cerchiamo di immaginarceli completamente vuoti: pare incredibile, ma per fortuna non è un’utopia grazie alla dematerializzazione documentale.
L’archiviazione elettronica, grazie all’eliminazione dell’impiego della carta, rappresenta per un’azienda un investimento per il risparmio ed efficienza in quanto la condivisione delle informazioni è immediata, veloce e di facile utilizzo.
Ma quali sono i vantaggi della dematerializzazione? Vediamoli insieme.
- risparmio cartaceo
- qualità dei documenti intatta nel corso del tempo
- miglioramento dell’utilizzo degli spazi, non più occupati dagli ingombranti, pesanti e dispendiosi scaffali
- informazioni fruibili in modo sicuro e veloce (con controllo delle autorizzazioni, in base ai ruoli definiti)
- informazioni accessibili ovunque tu trovi, a qualsiasi orario
- drastica riduzione e risparmio dei materiali di consumo
- sensibilità verso la sostenibilità ambientale
Tutti i concetti sono riassumibili in una semplice, ma coincisa frase: la dematerializzazione è trasparente, economica ed ecologica.