Quanto è importante il controllo di gestione in azienda? Può essere un valido strumento di supporto al cambiamento di una PMI nei nuovi mercati?
Con questo articolo vogliamo aiutarti a trovare una risposta a questi interrogativi e, soprattutto, a capire come governare al meglio le dinamiche interne ed esterne della tua azienda.
__________________________________________________________________
E’ assodato che negli ultimi anni gli scenari socio-economici sono diventati più complessi e turbolenti. Ma cosa è cambiato? I mercati sono diventati più saturi, l’evoluzione tecnologia prosegue a ritmi sempre più rapidi e sono cambiate le variabili competitive sulle quali le aziende puntavano per avere successo.
In un contesto simile sono le aziende più dinamiche, dotate di strumenti informativi e decisionali specifici, a riuscire a competere visto che la sfida più grande è proprio quella di fornire adeguate e tempestive risposte a questi mutamenti che provengono non più solo dall’ambiente esterno, ma anche dall’interno alla stessa azienda.
Ciò significa che, se fino a qualche tempo fa bastava avere una profonda conoscenza della realtà dell’impresa e del mercato, oggi monitorare questi aspetti non è abbastanza.
Insomma, l’esperienza non è più sufficiente a garantire il successo e la sopravvivenza di un’impresa. Ed ecco perché è importante che le PMI si dotino di adeguati strumenti a supporto delle decisioni strategiche e operative.
Il controllo di gestione è uno strumento di fondamentale importanza, perché permette governare in modo consapevole e attenta un’azienda. Cosa permette di fare?
- Monitorare il raggiungimento degli obiettivi aziendali
- Orientare i comportamenti di tutti i membri dell’azienda verso gli obiettivi prefissati
- Misurare le performance dell’operatività
- Correggere eventuali errori e malfunzionamenti che ostacolano il raggiungimento dell’obiettivo finale
In sostanza, quindi, il sistema di controllo di gestione rappresenta un’attività di guida che aiuta l’azienda a raggiungere in modo più proficuo e veloce le finalità che sono state decise in fase di pianificazione strategica, permettendoti di:
- Massimizzare il tempo delle risorse aziendali
- Massimizzare i risultati
- Minimizza i costi
Per ottenere questi risultati è fondamentale dotarsi di software specialistici che aiutano non solo a gestire i processi aziendali, ma che consentono di farlo in modo flessibile ed autonomo.
Se anche la tua azienda ha bisogno di un supporto nelle decisioni strategiche e operative, allora un software per il controllo di gestione è la soluzione che stai cercando per farti guidare nell’ attività d’impresa, qualunque essa sia, e per raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Per saperne di più e ottenere un check up o avere maggiori informazioni compila il nostro test gratuito cliccando qui.